Cosa sono le pavimentazioni drenanti in calcestruzzo e quali vantaggi comportano a chi le sceglie
Le pavimentazioni drenanti in calcestruzzo rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione delle superfici esterne. Sempre più apprezzate nel settore edile, queste pavimentazioni sono progettate per favorire il drenaggio dell’acqua piovana, evitando ristagni e contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente urbano ed extraurbano.
Ma cosa sono esattamente, come funzionano e quali benefici offrono?
Drena Plus: Focus sulle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo
Le pavimentazioni drenanti in calcestruzzo sono realizzate con delle particolari fughe maggiorate che permettono all’acqua di defluire verso il sottosuolo più rapidamente.
Per spiegarla in modo piuttosto semplice, questa struttura è in grado di garantire un drenaggio che può raggiungere anche i 100 litri al minuto per metro quadrato, valori che chiaramente possono variare a seconda della progettazione specifica del pavimento, ma anche delle condizioni meteorologiche e quindi dalla quantità di pioggia e soprattutto se ci sono o meno dei sedimenti che ostruiscono le fughe.
In Siprem, abbiamo creato una linea di prodotti riservata a questo tipo di soluzioni: la Linea Drena Plus.
Le soluzioni Drena Plus, grazie alla loro ecletticità, possono essere utilizzate in una vasta gamma di contesti, tra cui vialetti, parcheggi, piste ciclabili, aree pedonali, cortili residenziali e piazzali industriali. Ed è proprio grazie a questa loro versatilità e alle proprietà drenanti, che le pavimentazioni in calcestruzzo di questo tipo diventano una scelta ideale per chi cerca una soluzione pratica, estetica e sostenibile.
Vantaggi delle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo
Adottare una pavimentazione drenante in calcestruzzo offre numerosi benefici, che si riflettono sia nella funzionalità degli spazi esterni che nella tutela dell’ambiente.
- Prevenzione dei ristagni d’acqua
Le superfici drenanti permettono un rapido smaltimento dell’acqua piovana, prevenendo l’accumulo di pozzanghere e riducendo il rischio di allagamenti. Questo aspetto è particolarmente importante in aree soggette a precipitazioni intense o in zone urbane dove il suolo impermeabilizzato riduce la capacità di assorbimento naturale.
- Sostenibilità ambientale
L’utilizzo di materiali drenanti aiuta a ridurre la pressione sui sistemi di drenaggio urbano, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse idriche, dando possibilità alle piante di avere a disposizione l’acqua piovana.
- Durabilità e manutenzione
Le pavimentazioni in calcestruzzo drenante sono estremamente resistenti e progettate per sopportare carichi elevati, rendendole adatte a molteplici applicazioni, anche in ambiti industriali. La manutenzione richiesta è minima e si limita principalmente a pulizie periodiche per evitare l’occlusione delle fughe maggiorate da detriti o sedimenti.
- Valorizzazione estetica
Disponibili in vari colori, le pavimentazioni drenanti non sacrificano l’estetica a favore della funzionalità. Anzi, si integrano perfettamente in contesti urbani e naturali, offrendo soluzioni personalizzabili per rispondere alle esigenze progettuali di architetti e designer.
Applicazioni pratiche delle pavimentazioni drenanti
Grazie alla loro versatilità, le pavimentazioni drenanti trovano applicazione in diversi ambiti, come nei vialetti d’accesso, nei cortili e nelle terrazze degli spazi residenziali, o in piazze e marciapiedi di zone pubbliche.
Anche parcheggi, piazzali e aree di carico/scarico merci sono esempi per una perfetta applicazione di una pavimentazione drenante in calcestruzzo.
Insomma, quella che vi abbiamo appena presentato è una soluzione tecnologica all’avanguardia che coniuga funzionalità, estetica e sostenibilità. Inoltre, grazie alla loro capacità di migliorare la gestione dell’acqua, prevenire i ristagni e valorizzare gli spazi urbani e naturali, le pavimentazioni drenanti in calcestruzzo sono una scelta sempre più diffusa tra chi desidera un’alternativa ecologica e pratica alle pavimentazioni tradizionali.