Per riqualificazione urbana si intendono tutti quegli interventi che implicano un miglioramento dell’ambiente cittadino in ottica sociale, ambientale e culturale. Parliamo di iniziative nate con l scopo di favorire l’inclusione sociale o l’efficienza energetica nelle città, ad esempio, o di investimenti finalizzati al recupero di beni, aree urbane o edifici abbandonati a sé stessi e in uno stato di degrado.
La riqualificazione urbana promuove dunque una nuova cultura della sostenibilità, in cui ogni progetto, fin dalle prime fasi di analisi e progettazione, è chiamato a considerare molteplici fattori per adattarsi e adeguarsi al contesto che gli sta intorno e renderlo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.
Un esempio di intervento di riqualificazione urbana è la diffusione dei park-green, i parcheggi verdi, concepiti non solo come spazi per la sosta dei veicoli, ma come autentiche opportunità di valorizzazione paesaggistica.
Nelle nostre città siamo abituati a concepire le aree destinate al parcheggio dei mezzi come ampi spazi asfaltati, impermeabili, privi di zone d’ombra e complici del fenomeno isole di calore.
Obiettivo di Siprem è, invece, dar vita a spazi traspiranti e permeabili che favoriscano un microclima confortevole. Un traguardo raggiungibile principalmente attraverso la scelta delle giuste pavimentazioni e la contemplazione di zone verdi e destinate alla vegetazione.
La pavimentazione esterna perfetta per progetti green come questi è chiamata a possedere alcune caratteristiche principali: deve trattarsi di una pavimentazione permeabile e filtrante, capace di consentire all’acqua piovana di passare attraverso la superficie fino a raggiungere il livello sottostante del terreno, e dunque di drenare.
Tra le nostre infinite proposte destinate alla pavimentazione degli spazi esterni, i grigliati in calcestruzzo, grazie alla loro caratteristica drenante, rappresentano una soluzione versatile ed efficace per la pavimentazione di queste aree. Utilizzati in vari contesti, dai parcheggi alle aree verdi, questi elementi offrono numerosi vantaggi in termini di funzionalità, sostenibilità ed estetica. In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche tecniche dei grigliati in calcestruzzo, i materiali di cui si compongono, i loro benefici, le applicazioni comuni e le tendenze emergenti nel design.
Caratteristiche Tecniche dei Grigliati in Calcestruzzo
Ma di cosa si compongono esattamente i grigliati in calcestruzzo? Quali materiali vengono assemblati per dargli forma e garantire loro performance impeccabili ed elevata resistenza meccanica?
Ecco una spiegazione esaustiva.
Materiali e Composizione
I grigliati in calcestruzzo vengono realizzati utilizzando, insieme, cemento, aggregati e additivi.
Il cemento è il materiale presente in più alta percentuale all’interno di un grigliato. Conferisce resistenza e durabilità, garantendo alla pavimentazione esterna la capacità di resistere nel tempo e ben tollerare stimoli e solleciti provenienti dai grossi carichi e da livelli di traffico molto alti.
Gli aggregati, tra cui sabbia, ghiaia e pietrisco svolgono la funzione di migliorare le proprietà e le performance meccaniche di una pavimentazione.
Gli additivi, infine, vengono aggiunti alla lavorazione al fine di migliorare le prestazioni della pavimentazione esterna e renderla capace di resistere ai cicli di gelo/disgelo tipici dell’alternanza delle stagioni.
Design e Struttura
I masselli grigliati prendono il nome dalla loro particolare forma a griglia, appunto. Un design in cui pieni e vuoti si alternano, consentendo una più naturale integrazione con il terreno sottostante, oltre che il drenaggio dell’acqua verso gli strati più profondi e la crescita spontanea della vegetazione.
I grigliati sono poi disponibili in diverse dimensioni e in differenti spessori, ognuno pensato per adattarsi ai vari utilizzi finali e ai vari carichi a cui la pavimentazione è destinata.
Il drenaggio e la permeabilità
Come accennato poco fa, la loro forma a griglia consente a questi masselli in calcestruzzo di dimostrarsi una scelta validissima per ciò che concerne il drenaggio e la permeabilità delle acque piovane.
Attraversando il massello, l’acqua evita di depositarsi in superficie e di creare avvallamenti, finendo – piuttosto – per ricaricare le falde acquifere.
Ma non è tutto: la crescita spontanea del verde attraverso i grigliati contribuisce alla riduzione della temperatura superficiale, mitigando l’effetto isola di calore ancora troppo diffuso nei centri e nei contesti urbani.
Sostenibilità Ambientale
Altra valida ragione per pavimentare un’area urbana destinata al parcheggio di veicoli utilizzando i masselli autobloccanti grigliati sta nel sostegno che questi danno al tema della sostenibilità ambientale:
- Per realizzarli possono essere utilizzati materiali riciclati che riducono l’impatto ambientale della produzione.
- Poiché i grigliati consentono la crescita di erba e altre piante attraverso i loro vuoti, anche l’estetica e l’ecologia di uno spazio esterno finiscono per trarne vantaggio.
- I grigliati sono integrabili con tecnologie verdi e sistemi per l’irrigazione automatica e a sostegno della crescita della vegetazione.
Durabilità e Resistenza
Accennavamo prima alla capacità dei grigliati di sostenere carichi pesanti e livelli di transito e traffico veicolare molto alti. Va detto inoltre che essendo in calcestruzzo i grigliati si dimostrano resistenti agli agenti atmosferici, anche in condizioni climatiche avverse.
Tendenze emergenti e novità dal mondo del design
Il mondo delle pavimentazioni per esterni non è mai fermo anzi, il suo essere in continuo movimento gli consente di volgere l’occhio a tutte le possibilità novità, sia funzionali che estetiche.
Dal lato delle performance e delle funzionalità ci sono i grigliati in calcestruzzo fotocatalitico: per fotocatalisi si intende quel processo attraverso cui sostanze chimiche e agenti inquinanti quando entrano in contatto con un massello realizzato in calcestruzzo fotocatalitico finiscono per scomporsi e semplificarsi, trasformandosi in sostanze innocue per l’ambiente, per l’aria e per le persone.
Le novità estetiche, invece, consistono negli infiniti colori e nelle svariate texture in cui i masselli grigliati si rendono disponibili. Questa loro ecletticità consente ai grigliati di adattarsi perfettamente ai progetti architettonici in cui vengono scelti ed inseriti.
Sistemi Modulari
Ultima, solo per ordine nel processo produttivo, l’installazione.
I grigliati sono progettati per essere facilmente installati e sostituiti: la posa in opera è semplice e permette notevole flessibilità nel design e nella configurazione e inoltre, nel caso di danni alla pavimentazione, non sarà necessario rimuovere grosse porzioni della stessa, ma basterà sostituire unicamente i masselli danneggiati.
Conclusione
I grigliati in calcestruzzo rappresentano una soluzione efficiente, sostenibile e versatile per una vasta gamma di applicazioni esterne. Con la loro capacità di migliorare il drenaggio, sostenere carichi pesanti e integrarsi con il verde, questi elementi offrono numerosi vantaggi sia funzionali che ambientali.